Amsterdam Light Festival 2017/2018 – Percorsi, Informazioni e Aspettative

Geniale il lavoro di Vendel & de Wolf! Luci, riflessi, viaggi in mondo paralleli
Sono stata due volte ad Amsterdam, spinta da due motivazioni che vanno al di là della semplice visita della città. La prima volta, tre anni fa, ho seguito il cuore e sono partita per andare al Concerto dei Linkin Park per sentir dal vivo la voce del mio idolo/amore Chester Bennington allo Ziggo Dome.
Appena rientrata a casa, mi sono ripromessa di tornarci al più presto per vedere il Festival delle Luci e per visitare i dintorni di questa meravigliosa città in bicicletta in mezzo ai mulini a vento e ai tulipani in fiore.
Ho onorato parte della mia promessa e sono partita due settimane fa per l’Amsterdam Light Festival…sono rimasta solo due giorni quindi, ahimè, dovrò tornarci di nuovo per i mulini, la bici e i tulipani…peccato! 😉
In entrambe le occasioni, ad ogni modo, mi sono ritagliata tempo per visitare o semplicemente passeggiare nel centro di Amsterdam.
Ora però concentriamoci sul Festival delle Luci o Amsterdam Light Festival 2017/2018.
Si tratta si uno dei più famosi Festival delle Luci in Europa, alla sua 6° edizione con più di 200 installazioni artistiche luminose totali in questi anni.
L’edizione di quest’anno ha ospitato le opere luminose di 35 artisti suddivise in due percorsi, la Water e la Land Exhibition, andando a illuminare i canali e i vicoli di Amsterdam. Facile intuire che la Water Exhibition è facilmente visitabile prenotando un tour con le tipiche barchette che navigano sui canali della città; la Land Exhibition invece è un percorso a piedi creato all’interno della Marineterrein, il quartiere marittimo vicino al porto.
Il tema di questo Festival 2017/2018 è l'”Esistenziale“: ogni opera cerca in qualche modo di dimostrare come gli elementi essenziali di luci incontrano i nostri bisogni base e i nostri sogni. La luce è vita, è una forza centrale dell’universo, è un elemento essenziale per l’uomo, è un dono. Con questa mostra itinerante, la luce viene esaltata per le sue proprietà tangibili e esistenziali, per le sue forme, il suo calore, la sua vitalità e connessione.
INFO UTILI – AMSTERDAM LIGHT FESTIVAL 2017/2018
Vi riassumo di seguito percorsi, orari e costi.
Prima di tutto, se anche voi siete per il fai-da-te e volete organizzarvi con largo anticipo tutto il tour a piedi o in bici, rassegnatevi… Al momento della mia prenotazione non esisteva su Internet una mappa dettagliata delle opere dell’Amsterdam Light Festival; l’ho cercata in lungo e in largo e mi sono ritrovata a chiedere alla segreteria organizzativa se era disponibile online. Risposta: no, bisogna recarsi all’Amsterdam Visitor Center di fronte alla stazione Centrale e comprare un libricino dedicato al Festival (costo €5,00). E’ un libro carino con le mappe e la spiegazione di tutte le opere d’arte. Ad oggi, invece, ho notato che è stato aggiornato il sito ufficiale dell’evento e si trova tutto…forse avevano tante richieste di informazioni e hanno deciso di integrare le sezioni del sito.
Tenete presente che il festival si “accende” la sera con il calare del buio, verso le 17.00, quindi organizzate la vostra giornata in modo da tenere una buona riserva di energie per camminare la sera e godervi lo spettacolo. Io ho diviso i percorsi su due serate.
Di seguito le informazioni pratiche, se avete dubbi o vi servono altre informazioni, scrivetemi, sarò felice di aiutarvi.
WATER EXPOSITION
Ecco la mappa. Come vedete il percorso è semplice e le opere sono disposte lungo tutto il perimetro principale della Città.
Il modo più semplice per visitare la Water Exhibition è il tour con la barca. Io ho preferito seguire il percorso sui canali a piedi per avere la possibilità di scattare le fotografie con più calma e da diversi punti di vista.
Date e Orari Water Exhibition: dal 30 Novembre 2017 al 21 Gennaio 2018 – tutti i giorni dalle 17.00 alle 23.00
Partenza: di fronte alla stazione, dove trovate ben in vista tutte le principali compagnie che organizzano i tour sui canali. Se decidete di farlo a piedi vi consiglio comunque di partire da qui e seguire il percorso
Compagnie Tour in Barca: Lovers, Canal Tours Amsterdam o Blue Boat
Durata del tour: in barca circa 75 minuti; a piedi sono circa 7km.
Biglietti e Costo tour in barca: Biglietti prenotabili online a partire dai 15 euro circa a persona su barca semi-aperta, dai 22,00 circa a persona su barca chiusa. Esistono anche dei pacchetti che includono visite ad altri musei o cene. Vi consiglio di visitare il sito ufficiale dell’evento per info e acquisto.
LAND EXHIBITION
Ecco la mappa. Quest’anno la Land Exhibition è stata ospitata dall’area del Marineterrein Amsterdam, a pochi passi dalla stazione.
Questa esposizione è facilmente visitabile a piedi ed è gratuita.
Date e Orari Water Exhibition: dal 14 Dicembre 2017 al 7 Gennaio 2018 – tutti i giorni dalle 17.00 alle 22.00
Durata: dipende da voi, calcolate almeno un’ora, un’ora e mezza per vedere tutte le installazioni, molte delle quali sono interattive.
NE E’ VALSA LA PENA?
Sono partita con l’idea di trovare una città scenograficamente illuminata da spettacolari installazioni artistiche che si riflettevano sui romantici canali di Amsterdam colorandola e rendendola magica. Mi ero documentata sbirciando le foto degli anni passati e forse mi sono creata delle aspettative troppo elevate.
Parliamo della Water Exhibition, quella più spettacolare. Alcune installazioni sono proprio come le immaginavo, mi hanno colpito molto e ben si sposano con l’ambiente circostante, ad esempio Light Matters di Actld, It was once drifting on the water di Claudia Reh, Whole Hole di Vnedel & de Wolf, Lifeline di Claes Maeijer. Altre installazioni hanno sicuramente un significato e una potenzialità molto alta, ma perdono il loro impatto per il luogo in cui sono posizionate, per esempio Infinita di Balmond Studio, Make a Splash di Ganzevoort o Inspirit di Slokker & Feyen sono situate sul canale principale vicino alla Stazione che è troppo largo rispetto alla grandezza dell’opera d’arte che inevitabilmente perde la sua “potenza” scenografica. Infine, purtroppo, alcune opere luminose non erano accese e si tratta proprio di quelle sospese sui canali che avrebbero soddisfatto il mio occhio fotografico.
Per quanto riguarda la Land Exhibition, diciamo che si tratta di opere curiose, molte delle quali interattive. Tutte molto curate e carine da vedere e soprattutto da capire.
Quindi…ne vale la pena?! Io penso che valga sempre la pena partire. Io sono rimasta un po’ delusa per i motivi che vi ho spiegato, ma lo rifarei.
Un consiglio: non partite solo con l’idea di vedere Amsterdam illuminata con opere scenografiche. Io ho corretto il tiro cammin facendo…comprate il libricino o fate un tour guidato in modo da scoprire il senso delle installazioni e non fermarsi al puro impatto visivo.
Sito ufficiale in lingua inglese Amsterdam Light Festival: www.amsterdamlightfestival.com/en
TOUR-IN-FOTO AMSTERDAM LIGHT FESTIVAL 2017/2018
Nel mio Tour-in-Foto dedicato al Festival delle Luci, vi guiderò alla scoperta delle installazioni presentate quest’anno dai vari artisti. Ho cercato di dare risalto al lato scenografico con le foto integrando con una breve descrizione testuale in cui vi spiego il significato artistico rispetto al tema dell’esposizione: l’Esistenziale.
- Due percorsi da seguire nel Light Festival di Amsterdam: la Land e la Water Exhibitions. Iniziamo con questa installazione di Takeo Sugamata
- Creare un senso di ordine e dare il senso della gestione del tempo in una società dove regna il caos informativo: i cubetti di Hanna sono unità di tempo che, grazie al gioco di accensioni e colori, ci restituiscono l’idea del trascorrere del tempo.
- Eccomi ad Amsterdam per la seconda volta, nel periodo di Natale, per il famoso Festival delle Luci che attira turisti da tutta Europa
- Cecil Balmond con questa opera ci vuole far riflettere sull’essenza della nostra esistenza
- Passeggiando per la città, all’improvviso una luce galleggiante rompe l’oscurità tra gli alberi e appaiono alcune meraviglie come il centro della terra, l’aurora boreale e il mare aperto
- Geniale il lavoro di Vendel & de Wolf! Luci, riflessi, viaggi in mondo paralleli
- Il rumore sordo e nascosto del motore delle barche si traduce linee colorate in movimento a filo d’acqua
- Sembra che questo organismo non abbia cervello ma in momento di necessità è in grado di separarsi per sopravvivere coordinando tutti i suoi “pezzettini”