, , ,

Le previsioni dell’Aurora Boreale: strumenti utili

Fonte – www.gi.alaska.edu/auroraforecast

Abbiamo visto insieme quali sono il posto giusto e il momento giusto per vedere l’Aurora Boreale. Il momento giusto prevede anche lo studio delle previsioni dell’Aurora Boreale e, insieme, le previsioni del tempo.

Vediamo insieme brevemente quali sono i siti utili per partire più consapevoli e monitorare tutto o quasi:

  • previsioni del tempoYr.com è il sito di riferimento per la penisola scandinava. Potete usarlo insieme ai siti più usati in Italia
  • previsioni Aurora Boreale: Geophysical Institute – University of Alaska . Qui troverete le previsioni su una mappa e tramite un indice di intensità. Sulla mappa vedete una fascia verde che sarà spostata a seconda di come si sposta il polo magnetico terrestre; di conseguenza l’attività dell’Aurora sarà più o meno intensa nelle diverse latitudini. L’intensità è meglio descritta da un indice che va da 0 a 9 corredato da commento in cui vengono specificati anche i paesi in cui sarà più visibile. Diciamo che un indice 2-3-4 è medio, mentre da 5 in poi è già alto.
  • previsioni Aurora Boreale in tempo reale: Space Weather Prediction Center oppure Aurora Now! (quest’ultimo valido per la Finlandia). Qui trovate le previsioni geomagnetiche espresse in con indice KP relative a 3 giorni suddivise in fasce orarie di 3 ore l’una, sia in tabella che in grafico. Si arriva persino ad una previsione sulla mezz’ora successiva. Una previsione molto precisa da utilizzare nel brevissimo termine! E’ possibile anche iscriversi ad un servizio di allerta via e.mail e, una volta arrivati sul posto, a un servizio di allerta via SMS.

Spero di avervi dato consigli utili per monitorare il meglio possibile il fenomeno dell’Aurora Boreale, se avete altri dubbi scrivetemi pure.

Vi lascio qualche foto per iniziare il vostro luminosissimo viaggio…

 

IL MIO TourInFoto !