Aurora Boreale, nel posto giusto al momento giusto

Esplosione di colori nel cielo: l’Aurora Boreale
“Dove si può vedere l’Aurora Boreale?“, “Quando si verifica l’Aurora Boreale?“, “Tu sei andata a vedere l’Aurora Boreale, vero?! Voglio andare anche io!”. Quante volte mi sono sentita rivolgere queste domande! Ogni volta mi si è aperto il cuore e ho iniziato a raccontare ogni dettaglio.
Non è facile vederla, ma nemmeno impossibile. Bisogna prima di tutto informarsi sul fenomeno, come, quando e dove si verifica, per essere più consapevoli del viaggio che stiamo organizzando.
Ho cercato di riassumere in questo articolo molte informazioni utili a riguardo, ma se non fosse sufficiente, scrivetemi e sarò felice di aiutarvi!
DOVE VEDERE L’AURORA – IL POSTO GIUSTO
Norvegia, Finlandia, Islanda, Russia, Svezia, Alaska…non è importante.
La Danza del Cielo, come la chiamo io, è un fenomeno che si verifica tutto l’anno come conseguenza di tempeste solari magnetiche che impattano l’atmosfera terrestre, ma si manifesta all’uomo solo ad alte latitudini, al buio e in condizioni meteorologiche e magnetiche buone.
In generale, il posto ideale è situato a latitudini artiche in prossimità al polo magnetico terrestre.
Il luogo ideale è immerso nella natura, senza luci artificiali che “oscurano” questo spettacolo di luci naturali: le luci dei lampioni della città ci aiutano a orientarci sulla terra ma precludono la possibilità di ammirare stelle e luci del cielo.
Il posto ideale deve essere un luogo a portata di Aurora, dove non servono costose escursioni organizzate per vederla. Soggiornare in un hotel di città, implica il fatto di doversi spostare per raggiungere luoghi non illuminati, foreste o laghi ghiacciati. Certo, si tratta di escursioni molto carine, con motoslitte, slitte trainate da cani, barche o autobus, la maggior parte delle guide del posto sono molto informate sulle previsioni e organizzano le uscite in base ad esse, si spostano alla ricerca di uno squarcio di cielo in cui poter ammirare l’Aurora Boreale, ma non possono garantire al 100% la possibilità che si verifichi l’Aurora o che si veda. Questo significa che potrebbe capitare di spendere almeno 100/120 euro a testa per un piacevole giretto notturno a vuoto nella foresta lappone.
Per questo motivo, è bene:
- cercare un posto dove sia possibile uscire e vedere l’Aurora appena si verifica, senza l’obbligo di escursioni organizzate
- partire da casa con l’idea di prevedere altre attività/escursioni durante il giorno immersi nella natura che “compensino”, se possibile, la mancata visione tanto auspicata.
Il mio posto ideale è stato l’Hotel Korpikartano a Menesjarvi. Trovate tutti i dettagli nel mio racconto di viaggio sulla Lapponia.
QUANDO VEDERE L’AURORA – IL MOMENTO GIUSTO
Abbiamo detto che l’Aurora Boreale si manifesta all’uomo solo al buio e in determinate condizioni meteorologiche. Se il posto giusto è nel circolo artico, dovremmo andarci nel periodo in cui c’è più buio e il clima è più secco.
La stagione migliore per ammirare l’Aurora Boreale in Europa è Ottobre – inizio Dicembre e fine Febbraio- Aprile…e fin qui è facile.
Il momento giusto è un connubio di previsioni buone: il tempo, l’attività solare (tempesta o vento solare) e di conseguenza una buona previsione di attività dell’aurora.
Ho elencati tutti gli strumenti utili per il monitoraggio delle previsioni nel mio articolo “Le Previsioni dell’Aurora Boreale: strumenti utili”.
FOTOGRAFARE L’AURORA BOREALE
Non mi dilungherò in tecnicismi da professionisti, non ne sarei in grado. Vi lascio solo 4 consigli per portarvi a casa un ricordo meraviglioso di questa danza.
- EQUIPAGGIAMENTO:
- MACCHINA REFLEX o MIRRORLESS che permettono una flessibilità su impostazione di tempi, diaframma e ISO. Io ho scattato le mie foto con una semplice ma meravigliosa mirrorless Olympus E-PL3.
- OBIETTIVO normale o meglio ancora grandangolo
- CAVALLETTO ROBUSTO è necessario per ottenere foto ferme
- BATTERIE DI RICAMBIO poichè col freddo le batterie di consumano molto velocemente. Consiglio quindi di tenere al riparo le batterie di ricambio (in tasca o avvolte in un panno nello zaino/borsa).
- COMANDO REMOTO DELLO SCATTO per evitare le vibrazioni prodotte dallo scatto manuale. Non preoccupatevi se non l’avete, potete tranquillamente utilizzare L’AUTOSCATTO, come ho fatto anche io.
- IMPOSTAZIONE PARAMETRI MACCHINA FOTOGRAFICA. L’Aurora Boreale si manifesta col buio, quindi, l’obiettivo dovrà essere molto aperto e per tempi lunghi in modo da poter immagazzinare più dati e luce possibile. Ovviamente le condizioni di luminosità variano sempre, quindi non esistono valori univoci per i parametri da impostare sulla macchina; vi lascio delle indicazioni che potete usare come riferimento:
- utilizzare il programma manuale M
- aumentare i tempi di esposizione fino a 15/20 sec almeno (ora capite perchè vi serve il cavalletto!)
- aprire il diaframma e utilizzare i valori più alti consentiti dalla vostra macchina
- gli ISO devono rimanere su valori bassi, lavoriamo col tempo di esposizione e il diaframma
- la messa a fuoco dovrà essere impostata su Manuale e essere regolata sull’infinito (girate la ghiera fino al simbolo dell’infinito).
- ATTENZIONE AGLI SBALZI DI TEMPERATURA. Passare da un ambiente esterno molto freddo (-20/30°) a un ambiente interno caldo ( + 20/25°) favorisce la formazione di condensa sulla e, soprattutto, nella vostra macchina fotografica. Evitate troppi sbalzi di temperatura e proteggete il vostro apparecchio con un sacchetto di plastica chiuso, almeno nel momento di forte escursione termica.
- GODETEVI LO SPETTACOLO! Impostate la macchina e scattate, ma non dimenticatevi che state assistendo in diretta ad una meraviglia della natura…godetevela! Porterete dentro quelle emozioni per tutta la vita, fidatevi!
IL MIO TourInFoto !
- L’hotel illuminato dall’Aurora
- Esplosione di colori nel cielo: l’Aurora Boreale
- L’Aurora Boreale e i disegni colorati nel cielo
- …si intensifica e si sfuma con colori più intensi
- L’aurora di muove e crea disegni nel cielo sopra di noi
- L’orizzonte è diviso in due
- Dopo circa un’ora ricompare sotto forma di nastro che si muove a ritmo di musica