Alla scoperta del Centro Storico di Valencia

Je Mochilera a Valencia – Un simpatico modo per girare la città è proprio il tour in bicicletta!
Passo la maggior parte del mio tempo a pensare al “prossimo viaggio“: leggo, cerco, studio percorsi e chiedo consigli. Valencia non rientrava nei miei programmi a breve, ma la vita a volte ti porta dove non avresti pensato; io non mi faccio problemi, prendo lo zainetto e via!
I miei amici Eleonora e Daniele stavano organizzando il trasloco nella calda terra Valenciana; la Ele in particolare si stava occupando delle cose burocratiche, della definizione del contratto di affitto e di sistemare la casa. In uno dei suoi viaggi solitari a Novembre, mi propone di accompagnarla; avevo appena finito la stagione lavorativa al mare, lei aveva bisogno una mano e io di stare con amici.
Non potevo chiedere di meglio…avrei anche avuto una guida personale e speciale che mi avrebbe portato alla scoperta dei luoghi che l’hanno fatto letteralmente innamorare di Valencia, tanto da decidere di andarci a vivere. La mia amica, infatti, è stata una guida perfetta, ansiosa di mostrarmi la sua nuova città: in due giorni abbiamo visitato e fotografato (grazie per la pazienza!) non solo il Centro Storico, ma anche la spiaggia, il Parco e la Città dell’Arte della Scienza.
A seguito del trasferimento dei miei amici, sono tornata a trovarli in altre due occasioni e, sempre grazie a loro, ho avuto modo di approfondire alcune zone e aspetti culturali della città.
Per comodità e per agevolarvi la lettura, raggrupperò i miei racconti per zona/eventi…è più facile per tutti.
Insomma siete pronti? Si parte!
IL TOUR SU MAPPA
Qui sotto trovate una semplice mappa che riassume visivamente le zone da visitare assolutamente a Valencia: il Centro Storico, il Parco del Turia, La Città dell’Arte e della Scienza, l’Acquario, il Porto, la Spiaggia della Malvarrosa e, per gli appassionati di MotoGP, il Circuito della Comunità Valenciana.
In questo racconto mi limiterò a segnalarvi quali sono le cose principali da vedere nel Centro Storico.
TOUR-IN-FOTO: CENTRO STORICO VALENCIA
- Spicca con imponenza sulla cima delle Torri di Serranos la bandiera della comunità valenciana
- Una delle dodici porte che fungevano da ingresso nella città. Un simbolo e il luogo in cui avvengono i festeggiamenti de Las Fallas. Salite sulle torri e godetevi il panorama!
- La piazza più storica di Valencia che ospita la fontana dedicata al fiume Turia impersonificato da Nettuno. Sullo sfondo vedete la Basilica Real de la Virgen de los Desamparados. Sempre qui si affaccia il Palau de la Generalitat
- Difficile da fotografareper intero, la faccia della Cattedrale si trova nell’angolo della Plaza de la Reina.
- In stile gotico valenciano, la Lonja è considerataPatrimonio dell’Umanità. Credetemi, vale la pena entrare per respirare gli ambienti dei commercianti di un tempo.
- Un edificio che attira l’attenzione, col suo stile modernista vagamente arabeggiante; una struttura in ferro, decorata vetri colorati, ceramiche e piastrelle smaltate rendono unico questo mercato.
- Poteva mica mancare la foto della paella!!! e che padellata di roba!
- Un curioso negozio da fotografare…le bici fuori dai negozi vanno di moda a Valencia
- Nel centro storico esiste una via che ospita tanti negozietti che vendono oggetti fatti a mano con la paglia…curiosi e davvero carini!
- Una facciata tutta particolare quella della stazione di Valencia, decorata con mosaici e ghirlande di aranci e altri frutti. Anche al suo interno troverremo mosaici decorativi colorati e di qualità e un largo utilizzo di ferro battuto.
- Il mio preferito. Un po’ lontano dal centro propriamente storico, nasce come mercato classico con i tipici banchi di frutta, carne e pesce freschi. Dal 2003 è stato ristrutturato e ora ospita ristoranti, caffetterie e attività commerciali. Meravigliose le facciate decorate con mosaici che riportano attività agricole
Il VIAGGIO A PAROLE: cosa vedere nel Centro Storico di Valencia
Valencia è una città ricca di storia e, al tempo stesso, moderna. Anche se il mio cuore appartiene a Lisbona e al Portogallo, l’ho sentita subito a misura d’uomo, familiare e accogliente...sarà stato che c’era la Ele a guidarmi o che io sento i cugini spagnoli simili a noi, a partire dall’idioma!
Per facilità ho provato a suddividere il Centro Storico in 3 Aree. Cercherò di guidarvi velocemente in un percorso, fattibile anche in un giorno, che vi mostrerà le cose da non perdere.
- Barrio del Carmen dove troviamo:
- le Torres de Serranos, uno dei monumenti meglio conservati di Valencia. Sono situate a nord-ovest del centro storico di Valencia accando al Jardines del Turia e un tempo costituivano una delle 12 porte di accesso alla città. Vale la pena spendere due euro per salire sopra le Torri e godersi il panorama su Parco e Città storica.
- il Palau de la Generalitat. Una volta scesi dalle Torri, buttatevi nel Barrio e imboccate la strada che entra nel centro, Carrer de Serranos. Non dovrete camminare molto per trovarvi nella Plaza des Manises che accoglie il Palau de la Generalitat sede delle istituzioni governative della comunità valenciana. In questa piazza trovate anche il Palazzo Regionale.
- Svoltando subito a sinistra costeggierete i palazzi della politica Valenciana e raggiungerete la Plaza de la Virgen, antico foro e oggi la più importante piazza storica della città, che ospita un’altra facciata del Palau de la Generalitat, la Basilica Real de la Virgen de los Desamparados e la fontana dedicata al fiume Turia impersonificato da Nettuno.
- Vi suggerisco un tour fuori dagli schemi in questo quartiere vi farà vedere la città con occhi diversi alla scoperta di opere d’arte dipinte su tele d’intonaco: la Street-Art a Valencia è incoraggiata e diffusa. Qualche info e tante foto nel mio articolo “Street-art a Valencia: quello che le guide non dicono”
- Costeggiando la Basilica, imboccherete una via che vi porta nella zona che ho definito del Centro Storico Nord che comprende la maggior parte dei monumenti storici.
- La prima piazza che incontrate è Plaza de la Reina (Piazza della Regina), un’incantevole piazza dove è situtata la famosa Catedral del Santo Caliz, che prende il nome dal Santo Graal custodito all’interno. Vi consiglio una visita con audioguida, ne vale la pena. Questa piazza non è pedonale al contrario de la Plaza de la Virgen, ma accoglie diversi locali e punti di ristoro.
- a Sud ovest della Plaza de la Reina trovate la Plaza Redonda, un curioso cortile rotondo che ospita numerosi locali commerciali che vendono articoli di ogni genere. La piazza è delimitata da un edificio a altri tre piani, decorati con ringhiere in ferro battuto, e arricchita da una fontana del 1800 al centro.
- Non lontano da qui è situato il Mercado Central, un punto di riferimento per i Valenciani. Si tratta di un edificio del 900 prevalentemente in vetro e ferro i cui spazi interni sono organizzati per la vendita di ogni tipo di prodotto alimentare. Una caratteristica cupola decora e garantisce un’ottima luminosità. Un consiglio: entrate da Carrer de Palafox, molto caratteristica e uscite su la Plaza del Mercat, pronti per visitare…
- …la Lonja de la Seda o Lonja de Mercaderes, Patrimonio dell’Unesco. Entrateci e tuffatevi nell’atmosfera gotica che la caratterizza, fantastica! Costa solo 2 euro.
- E ora tocca al cuore di Valencia…dirigetevi verso sud-est, verso Plaza de lo Ajuntamento. Un’ampia piazza che ospita il Palazzo de lo Ajuntamento (il Comune) e quello del Correo (la Posta). Visitateli velocemente entrambi e affacciatevi dal balcone del Palazzo Comunale. In questa Piazza si festeggia Las Fallas, il tradizionale e folle evento popalare che travolge la città ogni anno.
- Attraversate la piazza e, la scorgete già in lontananza, la caratteristica Estacio del Norte, assolutamente da visitare anche all’interno. Accanto trovate la famosa Plaza de Toros dove si svolgono le corride. Io non sono entrata, ma è possibile visitarla insieme al Museo Taurino.
- Infine, un po’ appartato, nel Centro Storico Sud dove troviamo il Mercado de Colon, un luogo che mi è rimasto nel cuore. Mattoni a vista, mosaici, ferro e il legno compongono un grande spazio che si integra perfettamente nello spazio circostante e funge da punto di trovo per i cittadini. Si chiama Mercado perchè fino alla ristrutturazione del 2003 ospitava negozi e botteghe; ora sono rimasti una pescheria e un’enoteca, in mezzo a locali, ristoranti e caffè.
Ricordatevi che Valencia non è solo Centro Storico…non temete vi racconterò anche tutto il resto, stay tuned!
INFO UTILI
- MEZZI PUBBLICI. Se potete visitatela a piedi! In alternativa Valencia ha un ottima rete di autobus
- DOVE MANGIARE. Ho sperimentato un po’ di posti con l’aiuto di Eleonora e Daniele ovviamente. Non sono una persona pretenziosa sul cibo.
Per il pranzo potrei suggerirvi Neco Buffet Mediterraneo (un po turistico, con 12 euro mangiate tutto ciò che volete dal buffet), oppure BeGreen Salads (potrete comporre il vostro menù green con insalata o rotolo, bibita e tisana/frutta a 10 euro circa a testa), oppure una pizza fantastica veloce da Pinsa Re (la pizza va sempre bene…gestori italiani), o ancora un bocadillo al Mercado de Colon scegliete voi dove!
Per la cena, dipende cosa cercate: se volete assaggiare le birre locali potete andare a Las Cerveza del Mercado al Mercado de Colon (troverete una vasta scelta di birre locali accompagnate dal famoso Jamon Serrano e da molti altre leccornie), se siete venuti a Valencia per la Paella allora spostatevi sul mare a La Marcellina…se invece avete voglia di hambuger andate da Black Turtle e componete il vostro panino con la carne che preferite!
TUTTO SU VALENCIA! Ho cercato di riassumere al meglio le principali informazioni sul Centro di Valencia, se volete approfondire la conoscenza o volete essere aggiornati sul calendario degli eventi seguite la mia amica Ele su mylifeinvalencia.com . Vi avevo detto che sarebbe stata una guida perfetta!