Articoli

, ,

Ogni occasione è buona per andare a Lisbona!

Largo Portas do Sol nel cuore di Alfama: tram, case color pastello, chioschi e fermento…bellissimo!

Che sia solo un week-end o un ponte lungo, a PasquaCapodanno o Natale, un regalo a sorpresa per il compleanno o l’anniversario: Lisbona è sempre una gran bella esperienza e un regalo gradito! Personalmente ci sono stata due volte ad Aprile nel periodo pasquale.

Quando si pensa a Lisbona, pensi  ai suoi tram che si arrampicano su per i quartieri storici, pensi al fado che risuona nei vicoli, rivedi i suoi panorami e ti gusti col pensiero le pastel de Belem!

La capitale del Portogallo è passata dalla lista dei viaggi più desiderati a quella dei viaggi che non mi hanno deluso. E’ una città con tratti talmente forti da suscitare emozioni e opinioni completamente opposti: o la ami o la odi, o ti delude o ti rapisce il cuore. Io la amo, mi sono sentita subito a mio agio e ci torno appena posso. Capisco chi non la pensa come me, ma tutto ciò che di meraviglioso offre questa città è così tanto meraviglioso che, per me, oscura ogni “difetto”.

Il nostro João ci ha accolto come se ci conoscesse da sempre e ci ha consigliato e guidato al meglio.

 

Anche questo splendido viaggio è rimasto nel cuore, non solo per i luoghi, ma anche per le persone. Questa volta tocca al mitico João, conosciuto tramite Airbnb. Era un nuovo host, non ero molto rassicurata da questo, ma le case che affittava sembravano molto molto carine, nuove e soprattutto dove desideravo. Da subito è stato in grado di offrire la soluzione a tutti i dubbi e di rassicurarci. Abbiamo fatto tombola! Un monolocale fantastico e una persona davvero socievole e disponibile, ci ha accolto e fatto sentire a casa da subito; è stata una preziosa fonte di consigli e ha organizzato (e ottimizzato) per noi l’escursione a Sintra e Cabo do Roca l’ultimo giorno.

 

 

 

 

IL VIAGGIO A PAROLE

Una città affascinante, colorata e accogliente, Lisbona è un libro di storia e di fotografie panoramiche. Per capirla bisogna respirarne l’aria frizzante del Bairro Alto e quella romantica di Alfama  e lasciarsi trascinare dalla sua forza e dai suoi contrasti.

La Città delle Luci, ecco come viene definita da visitatori ed artisti; Fernando Pessoa stesso scriveva “Non ci sono fiori che siano pari al cromatismo di Lisbona sotto al sole”. I tramonti di Lisbona sulle terrazze panoramiche incantano: i colori si scaldano, le luci si accendono e lo sguardo si perde in un tripudio di cromie dolci, ammirando panorami rilassanti e respirando aria di epoche gloriose.

La città si snoda sulle rive del fiume Tago e si sviluppa su 7 colli che emergono dalla parte bassa, detta Baixa. Ogni quartiere ha il suo fascino e vale la pena visitarli tutti.

Mi sono addentrata nei vicoli tortuosi del cuore moresco della città – Alfama – tra case colorate, panni stesi, taverne e negozi per catturarne gli scorci e portare a casa più immagini possibili. Il tram 28 passava a pochi centimetri da me e le note malinconiche del fado riecheggiavano, creando un’atmosfera unica.

Mi sono seduta sul bordo della Praça do Comercio dove essa si adagia nelle acque del fiume: ho avuto di una continuità in bilico, di un confine labile ma non troppo, domato dalla statua di Dom Josè I. Una piazza che abbraccia il visitatore e lo guida verso l’Arco di Rua Augusta, l’ingresso dell’anima cordiale, commerciale e artigianale della città: la Rua Augusta e Rossio.

Sono salita sui famosi Elevadores per raggiungere locali, ristoranti, terrazze panoramiche, chiese e musei, non ne ho perso uno! Il mio è un amore folle, non ve lo so spiegare a parole…dovete provare.

Ho respirato l’aria gioiosa del Bairro Alto, dove locali tipici, ristorantini e bar sono aperti fino a tarda notte; e mi sono sentita più intellettuale camminando nelle vie del Chiado, andando alla ricerca di Fernando Pessoa.

Ho assaggiato le delizie portoghesi salate e dolci; la mia golosità mi spinge a nominare vincitori i famosi Pastel de Belem…una delizia!

Ho trascorso 5 giorni nelle capitale del Portogallo, di cui uno a Sintra, camminando per 85 km e scattando più di 2000 fotografie: forse questi numeri rendono meglio l’idea di quanto sia rimasta incantata!

Per guidarvi nella visita di Lisbona, vi ho riassunto tutto in “Forte e romantica Lisbona: i suoi quartieri“.

 

Tour-in-Foto: LISBONA CENTRO – DA NON PERDERE