Articoli

, , ,

Forte e romantica Lisbona: i suoi quartieri

Siediti e rilassati dopo la camminata per arrivare al miradouro. Lisbona sa ripagare tutti i tuoi sforzi!

 

Cosa vedere a Lisbona? Andiamo insieme alla scoperta di questa città un po’ a modo mio! Vediamo quali sono le cose da non perdere a Lisbona centro.

 

Il TOUR SU MAPPA

Lisbona si sviluppa su 7 colli ed è suddivisa in diversi quartieri, ognuno con un fascino diverso. Li raggruppiamo per vicinanza per facilitare la creazione di itinerari.

Quartieri più centrali, che vedremo in questo articolo:

  • Alfama, Castelo e Graça
  • Baixa e Rossio
  • Bairro Alto, Chiado e Santa Caterina

Quartieri meno centrali che leggerete in un altro racconto:

  • Marque de Pombal
  • Belem
  • Parque das Naçoes

Fuori Lisbona, se avete un giorno in più, vale la pena visitare Sintra e Cabo de Roca.

 

 

Tour-in-Foto: LISBONA CENTRO – DA NON PERDERE

 

I QUARTIERI

Alfama, Castelo e Graça

Il cuore moresco e romantico di Lisbona, dove godere di panorami mozzafiato. Lasciatevi rapire dalla note malinconiche del fado e perdetevi nei vicoli acciottolati e tortuosi tra case color pastello, panni stesi ad asciugare, piccoli negozietti e taverne. Il famoso tram 28 circola proprio in questa zona.

Da non perdere:

  • Castelo de São Jorge – Una fortezza moresca che domina letteralmente l’intera alcaçova (cittadella). Visitatelo l’interno e passeggiate nelle zone limitrofe, non solo per lo splendido panorama su Lisbona, ma soprattutto per respirarne da vicino la storia. Troverete anche coloratissimi e fieri pavoni pronti a farsi scattare fotografie. (ingresso: €7,50, depliant e cartina gratuiti all’ingresso)
  • Largo das Portas do Sol – Adoro questa piazza da cui si gode una favolosa vista sul Tago e sui tetti di Alfama e Graça. La fermata del tram, i negozietti, il chiosco con tavolini e due terrazze una delle quali ospita un ristorante: tutto rende magico questo punto di Lisbona
  • Miradouro de Santa Luzia – Poco sotto Portas do Sol potete trovare uno dei punti panoramici più “decorati” della Città: un tetto di bouganville e pareti decorate con i tipici azulejos blu e bianchi. E’ davvero unico!
  • Sé – La Cattedrale – Seguendo la strada che scende verso la Baixa, incontrerete la Sé, la cattedrale in stile gotico che richiama le forme e l’imponenza di una fortezza con le due torri laterali.
  • Panteão Nacional – Spicca tra i colori delle case di Alfama con la sua cupola bianca, in stile barocco. Consiglio di visitare l’interno e di salire in cima per godere del panorama. (ingresso €3,00)
  • Feira da Ladra – Il mercatino delle pulci famoso come Mercati dei Ladri che si tiene il martedì e il sabato vicino al Panteão. Troverete oggetti curiosi e di antiquariato…occhio al portafogli! 😉
  • Miradouro da Graça e Miradouro da Senhõra do Monte – armatevi di pazienza e inerpicatevi sui vicoli per raggiungere questi due punti panoramici da cui avrete una panoramica completa dal Castelo al ponte del 25 de Abril.

Baixa e Rossio

La parte bassa di Lisbona, dove la Praça do Comercio si adagia nelle acque del fiume. L’anima cordiale, commerciale e artigianale della città: negozi moderni lasciano spazio botteghe storiche, i bar ai localini dove gustare la famosa ginjinha (il liquore portoghese alla ciliegia).

Da non perdere:

  • Praça do Comercio e Arco de la Rua Augusta – Un’enorme piazza i cui portici settecenteschi abbracciano la statua di Dom Josè I e accolgono tutti i suoi visitatori. Da una parte la piazza si adagia nel fiume e dall’altra, con l’imponente Arco, indica l’ingresso alla città. Se riuscite, salite in cima all’Arco e ammirate la vista sulla Piazza e sulla Rua Augusta.
  • Rua Augusta – Il corso centrale della Baixa che unisce la Praça do Comercio a Rossio. Un tripudio di negozi e botteghe, di bar e piccoli locali tipici. Non tralasciate le viuzze laterali e le vie parallele.
  • Rossio o Praça Dom Pedro IV – Famosa per il suo mosaico a onde bianco e arricchita con fontane, questa piazza ospita la statua del primo imperatore del Brasile Dom Pedro IV. I turisti si intrattengono a fare foto importunati spesso da spacciatori non insistenti o pericolosi per fortuna. Da questa piazza si arriva anche alla stazione
  • Elevador de Santa Justa – Prima di arrivare a Rossio dalla Rua Augusta, sulla sinistra, troverete questo neogotico ascensore in ferro battuto, l’unico ascensore verticale di Lisbona. Consiglio di prenderlo per ammirare il panorama su Baixa e Rossio (ingresso €5,00); da qui potrete raggiungere direttamente il Convento do Carmo (ved. Bairro Alto e Chiado).

Bairro Alto, Chiado e Santa Caterina

Vicoli, scalinate e elevadores che si inerpicano sul colle per raggiungere locali, ristoranti, terrazze panoramiche, chiese e musei: mentre nel Bairro Alto trovate i locali e ristoranti aperti fino a tarda sera, nel Chiado potete fare shopping, visitare musei e sentirvi un po’ più “letterari”.

Da non perdere:

  • Se proseguite oltre Rossio, raggiungete Praça do Restauradores dove inizia Avenida da Liberdade (la via degli hotel e dei negozi di Lusso). In questa piazza troverete sulla destra l’Hard Rock Cafè di Lisbona e sulla sinistra l’Elevador da Gloria, uno dei famosi tram che si inerpicano sulla salita che porta al Miradouro de São Pedro de Alcântara.
  • Miradouro de São Pedro de Alcântara – una grande terrazza vista castello dove troverete bancarelle di oggetti fatti a mano e un accogliente chiosco dove fare una piacevole sosta magari al tramonto, quando iniziano ad accendersi le luci della città.
  • Convento do Carmo – questo convento carmelitano è conosciuto come il convento a cielo aperto. Fu danneggiato nel 1755 durante il violento terremoto e ora archi e colonne rimangono esposti come lo scheletro di un corpo rimasto a testimoniarne la struttura e l’imponenza. Sede di molti eventi, è un luogo quasi magico. Raggiungibile con l’Elevador de Santa Justa.
  • Largo de São Carlos, Praça Louis de Camões e Largo do Chiado. Vale la pena passare in queste piazze per respirare l’atmosfera del Chiado, vedere la casa di Fernando Pessoa e le statue a lui dedicate (una vicino a casa sua e una accanto alla fermata della metro Chiado).
  • Museo do Fado – Vale la pena conoscere da vicino questa tradizione portoghese. Museo molto interessante e interattivo.
  • Elevador do Bica e Mirodouro de Santa Caterina – Un po’ più a ovest troverete questo Elevador che vi porterà ad un altro Miradouro da cui ammirare il fiume, il Ponte de 25 Abril e il Cristo Rei.

Ora sapete cosa vedere a Lisbona, quali sono i suoi quartieri; qualche emozione potete leggerla in Ogni occasione è buona per andare a Lisbona!

INFO UTILI

  • MEZZI PUBBLICI. Se potete visitatela a piedi! In alternativa Lisbona ha una buona rete di mezzi pubblici: tram, metro e autobus.
  • MANGIARE. Come sapete non sono una persona pretenziosa con il cibo. Se vi piace il pesce non potete perdervi il baccalà e le sardine; viziatevi con una bella merenda con Pastel de Belem o con una pausa con un bel bicchierino di ginjinha. Per quanto riguarda i locali, dipende cosa cercate: noi abbiamo provato l’Hard Rock Cafè in Praça des Restauradores, la Tasca da Sé una tipica trattoria vicino alla Cattedrale Sé e il Ristorante de Calçada tra Rossio e la Stazione. Avremmo voluto provare El Rei d’Frango alla base della scalinata che porta da dietro la stazione al Miradouro de São Pedro do Alcântara, ma era sempre pieno. Ci siamo fermati più in alto al Restaurante Soular do Douque…niente male, carina anche l’atmosfera!
  • DORMIRE. Abbiamo provato due soluzioni: il monolocale di João prenotato tramite Airbnb in Alfama e la Residencial Vila Nova in zona Marque de Pombal (ho organizzato all’ultimo momento e João non aveva più posto). Entrambe ottime soluzioni e con buon rapporto qualità prezzo.