Articoli

, ,

ARGENTINA – LE ESCURSIONI: tour organizzati o fai da te?

 

Assolutamente, fai da te! Nessun dubbio in merito. Vi lascio qualche consiglio veloce.

IGUAZU’

Parque  National de Iguaçù – Lato Brasiliano (Foz do Iguaçù). Per visitare il lato brasiliano delle cascate è sufficiente una mezza giornata. Il modo più veloce e comodo per raggiungere il Brasile da Puerto Iguazù è il taxi; il costo è molto accessibile (650 pesos pari a 38 euro circa, andata e ritorno) e si evitano perdite di tempo in dogana. Noi abbiamo trovato Jorge, un tassista molto simpatico e disponibile che ci ha fatto anche un po’ da guida. Ho ancora il suo numero di telefono se volete!

In alternativa potete scegliere di muovervi in bus, ma gli orari non sono così precisi e si allungano i tempi di attesa in dogana poichè bisogna attendere che tutti scendano dal autobus per mostrare e far timbrare il passaporto.

Una volta arrivati al Parco, pagate l’ingresso in contanti o con carta di credito (63 real brasiliani = 320 pesos argentini = 19.50 euro), prendete il bus interno e il gioco è fatto! Non servono guide o escursioni…semplicemente seguite il percorso.

Di fronte all’ingresso del Parco Nazionale, attraversando la strada principale trovate il Parque das Aves, una riserva di 16 ettari di foresta tropicale che ospita più di 200 specie di uccelli.  Costo ingresso: 40 real brasiliani = 200 pesos argentini = 12 euro circa. Pagamento in contanti.

Parque  National de Iguaçù – Lato Argentino. Anche qui consiglio di muoversi in taxi; costo viaggio andata e ritorno 500 pesos = 30 euro circa.

Come per il lato brasiliano, sarà sufficiente pagare l’ingresso del Parco (330 pesos argentini = 20 euro), prendere una mappa e seguire i sentieri. L’unica cosa da prenotare, se volete, sono le escursioni proposte all’interno con Jungle Explorer; trovate uno dei loro uffici sul viale principale all’ingresso del parco. Io ho sperimentato l’uscita in gommone sotto le cascate…lo straconsiglio! Costa 29 dollari = 27 euro e potete pagare con carta o contanti.

 

La magnificenza del Perito Moreno

PERITO MORENO

Parque de los Glaciares – Perito Moreno. Raggiungere il parco in autonomia è facilissimo: alla stazione dei bus di El Calafate (dietro la posta) sono disponibili diverse compagnie che effettuano diverse tratte, compreso il Parque de los Glaciares. Rivolgendovi ad una di queste, potrete prenotate il posto per la data e orario che preferite. Noi abbiamo scelto Caltur, al costo di 460,00 pesos argentini = 28 euro a persona, andata e ritorno. Una volta arrivati al Parco, pagate l’ingresso 3300 pesos argentini = 20 euro in contanti e il gioco è fatto! In questo modo avrete accesso alle passerelle da cui potrete ammirare il nostro Perito Moreno. C’è la possibilità di fare una piccola escursione in barca di un’ora che si può prenotare direttamente lì al vostro arrivo (400 pesos = 24 euro circa a testa, in contanti).

Se, invece, volete fare un’escursione sul ghiacciaio, sarà necessario contattare Hielo y Aventura, l’agenzia che organizza l’escursione completa che include il mini-trekking o il trekking più completo sopra al ghiacciaio. Ovviamente i costi sono diversi. Noi abbiamo scelto di non fare l’escursione guidata, il tempo non era dei migliori e molti ne parlano bene ma non la rifarebbero.

Un’escursione organizzata che mi sento di consigliare è quella sul Cerro Frìas: da la possibilità di ammirare dei panorami unici. Se volete avere informazioni più approfondite scrivetemi pure!

 

Benvenuti a Ushuaia, la fine del mondo

USHUAIA

Parque Nacional de la Tierra del Fuego. A Ushuaia, di fronte al porto, è disponibile un efficientissimo Ufficio Turistico dove poter chiedere e prenotare qualsiasi cosa. Proprio qui potrete acquistare i biglietti dell’autobus che vi porterà al Parco (costo 400 pesos = 24 euro a testa, andata e ritorno). Il costo dell’ingresso è di 210 pesos = 13 euro circa. Se volete fare il giro col Trenino della Fine del Mondo informatevi bene sugli orari di partenza, in modo da sincronizzare la partenza da Ushuaia. Vi consiglio di non perdervi Bahia Lapataia, la Laguna Negra e la Castorera, tutti nella parte più lontana del Parco.

Estancia Harberton e Isla Martillo. Se siete fissati coi pinguini come la sottoscritta e volete andare a passeggiare con loro sulla famosa Isla Martillo, rassegnatevi! Dovete affidarvi ad un tour operator che ha l’esclusiva per scendere sull’isolotto, Piratur. Vi consiglio di fare l’escursione completa che comprende viaggio in bus per l’Estancia Harberton + camminata coi pinguini su Isla Martillo + visita museo resti fossili + rientro in barca navigando sul Canal Beagle con sosta a Faro e isole di leoni marini e cormorani. Organizzazione ottima. In questo modo visiterete tutto in 6/7 ore circa e risparmierete, evitando di pagare più escursioni separate. Costo: 2260 pesos + 240 pesos ingresso Estancia = 150 euro circa a persona). Facendo l’escursione all’estancia in bus e separatamente la navigazione avremmo speso 640 pesos in più a persona (40 euro circa).

Ho cercato di darvi più informazioni possibili, ma sicuramente non ho esaudito tutti i vostri possibili dubbi. Scrivetemi e sarò felice di esservi d’aiuto! 🙂